Per capire in che modo questi fattori possono influenzare la capacità di raffreddamento di un refrigeratore, è necessario innanzitutto capire come funziona questo tipo di dispositivo. Un refrigeratore a ricircolo con compressore utilizza le proprietà del calore latente di un refrigerante per rimuovere il calore da un processo e respingerlo nell'aria ambiente o nell'acqua dell'impianto. (Vedere Figura 1.) Per trasferire il calore sviluppato dal processo nell'aria ambiente o nell'acqua, il sistema di refrigerazione deve garantire una temperatura del refrigerante inferiore alla temperatura del fluido di processo da raffreddare. In una fase successiva del processo, il sistema deve aumentare la temperatura del refrigerante a un livello superiore alla temperatura del mezzo utilizzato per respingere il calore.
Un refrigeratore è un sistema complesso i cui componenti fondamentali sono compressore, condensatore, valvola di espansione termostatica (TXV) ed evaporatore. Nel compressore, il refrigerante proveniente dall'evaporatore viene compresso e, in questo modo, da gas saturo diventa gas ad alta pressione e ad alta temperatura. Il gas ora caldo viene fatto passare attraverso il condensatore, dove viene raffreddato e condensato in un liquido saturo attraverso l'eliminazione del calore nell'aria ambiente più fresca (condensatore raffreddato ad aria) o nell'acqua (condensatore raffreddato ad acqua). Il refrigerante passa quindi attraverso la valvola di espansione e durante questo passaggio la pressione e la temperatura del refrigerante diminuiscono considerevolmente. Ora la temperatura del refrigerante è inferiore a quella del fluido di processo e, di conseguenza, il calore viene trasferito dal fluido di processo al refrigerante causandone l'evaporazione sotto forma di gas a bassa pressione. Il gas torna quindi al compressore e il ciclo ha nuovamente inizio.
Il condensatore e l'evaporatore sono scambiatori di calore che trasferiscono il calore da un mezzo a un altro. Nei condensatori raffreddati ad aria vengono generalmente utilizzati scambiatori di calore liquido-aria con tubo in rame e alette in alluminio per respingere il calore dal gas refrigerante caldo all'aria ambiente. I condensatori raffreddati ad acqua, invece, utilizzano scambiatori di calore liquido-liquido per trasferire il calore del gas refrigerante caldo all'acqua dell'impianto. Nel caso degli evaporatori, vengono solitamente utilizzati scambiatori di calore liquido-liquido per trasferire il calore dal fluido di processo al refrigerante. Le prestazioni di uno scambiatore di calore dipendono da molti fattori, tra cui il fluido di processo utilizzato, le temperature dei fluidi in ingresso, le portate, i materiali di costruzione e il design dello scambiatore stesso. A parità di tutti gli altri fattori, l'elemento determinante per il trasferimento di calore da un fluido a un altro è la differenza nelle temperature dei fluidi in ingresso.