DAMPERS: lo smorzamento delle vibrazioni può essere aggiunto a una struttura in molti modi per ridurre l'eccessivo comportamento risonante. Il tipo più comune di smorzamento è quello realizzato a taglio o tensione/compressione con l'ausilio materiali viscoelastici (VEM). È possibile ottimizzare le prestazioni scegliendo un VEM con il più alto grado di coefficiente di perdita in termini di temperatura e frequenza e con un coefficiente di rigidità che massimizzi l'energia deformante all'interno dell'elemento smorzante. Per ridurre le vibrazioni e ottenere buone prestazioni è necessario prestare particolare attenzione alla selezione dei materiali, alla progettazione al posizionamento del trattamento
ASSORBITORI/BARRIERE: per le condizioni che comportano un eccessivo rumore irradiato, una contromisura comune è quella di racchiudere la sorgente di rumore con materiali fonoassorbenti per ridurre i livelli di rumore prima che vengano trasmessi al ricevitore. Di solito, viene aggiunto un denso strato barriera per ridurre la trasmissione del rumore attraverso l'involucro. I parametri di progettazione come la tipologia di schiuma, lo spessore e la pellicola di copertura laminata da applicare alla schiuma possono variare, in modo da raggiungere un buon assorbimento acustico sulla gamma di frequenze necessaria.
ISOLATORI: un metodo comune per mitigare la trasmissione delle vibrazioni consiste nell'inserire materiali conformi che isolano e disacibrano la vibrazione. Questi materiali isolanti sono convertiti in molte geometrie in una vasta gamma di parti, dalle guarnizioni di isolamento fusto, grommet, paraurti o cuscini, ai componenti in gomma stampata. L'isolatore è selezionato per essere il più conforme possibile e con smorzamento ottimale per controllare l'amplificazione indesiderata.