C'è una tendenza globale attuale nella maggior parte dei principali settori in cui i dispositivi di prossima generazione sono caratterizzati da elaborazioni più veloci, funzionalità migliorate e prestazioni più elevate che mai. Il settore dei dispositivi medici non fa eccezione, in particolare per il segmento dirompente e in rapida crescita dei dispositivi indossabili medici in cui i dispositivi di nuova e prossima generazione richiedono maggiore precisione, connettività, funzionalità, affidabilità e facilità d'uso. Ciò richiede tecnologie migliorate e innovative che soddisfino specifiche di progettazione incredibilmente rigorose per la vestibilità come dimensioni, peso, temperatura tattile e geometria.
I dispositivi indossabili medici si sono espansi ben oltre i semplici monitor e apparecchi acustici tradizionali al sofisticato monitoraggio dei pazienti con software collegati, biosensori e tracker intelligenti incorporati in tutto, da braccialetti e orologi a vestiti, occhiali e ausili intelligenti. Questi dispositivi richiedono sistemi integrati per soddisfare le aspettative dei clienti, tra cui affidabilità e precisione garantite, comfort e facilità d'uso, estetica sottile e risultati in tempo reale.
I dispositivi medici indossabili possono assumere molte forme. La forma di progettazione specifica del dispositivo seguirà le esigenze funzionali, principalmente in base ai requisiti di prestazioni elettriche dei sensori e ai fattori di vestibilità come il tempo di usura, la facilità di applicazione o rimozione e la sensibilità della pelle. Questi fattori, insieme al costo unitario, alla facilità di produzione, alle normative e alla conformità, nonché all'estetica, guideranno il design e la selezione dei materiali.
Questa guida illustra i materiali ingegnerizzati e le soluzioni termiche che contribuiscono a rendere possibili queste nuove tecnologie per dispositivi medici indossabili differenziati che offrono prestazioni migliori, sono più leggeri e più affidabili.